ASMA E BRONCHITE CRONICA NEI GATTI
L'asma e la bronchite cronica sono malattie infiammatorie multifattoriali delle vie respiratorie posteriori. I gatti sono l'unica specie a mostrare somiglianze tra la sindrome asmatica e gli esseri umani.
Si può dire che l'asma è una broncocostrizione reversibile, mentre la bronchite cronica rimodella in modo irreversibile le vie aeree, causando un'ostruzione.
al flusso d'aria. Nella bronchite cronica gli episodi di tosse si verificano quotidianamente, mentre nell'asma si verificano sporadicamente durante gli attacchi d'asma.
Indice
Epidemiologia
Non esiste una predisposizione sessuale, l'età può variare dai mesi di vita agli animali senili, ma gli animali di mezza età sono i più colpiti, i siamesi sono i più colpiti. Si stima che l'1% della popolazione felina domestica soffra di asma.
Eziopatogenesi
L'infiammazione e l'iperreattività nell'asma e nella bronchite cronica hanno caratteristiche multifattoriali. L'aumento della reattività delle vie aeree posteriori, la produzione di muco o entrambi possono verificarsi a causa di una stimolazione antigenica o allergica, provocando una broncocostrizione e un'ipertrofia della muscolatura liscia della parete bronchiale dovuta all'infiammazione.
Fattori stimolanti non specifici, inalanti che causano irritazione, allergeni come fumo, granuli sanitari, prodotti per la pulizia, profumi, antigeni dell'erba e/o della polvere, inquinamento e parassiti sono stati descritti come causa di sintomi clinici nei gatti.
Si ritiene che l'asma felina sia una reazione di ipersensibilità di tipo I, attivata dall'inalazione di allergeni. Questi allergeni attivano una risposta T-helper 2, rilasciando interleuchine coinvolte nella risposta allergica, causando il reclutamento di eosinofili e la loro degranulazione. Questo processo porta al danneggiamento e alla distruzione del rivestimento epiteliale delle vie aeree posteriori e, di conseguenza, all'aumento della produzione di muco da parte delle ghiandole mucose e all'ipertrofia/iperplasia della muscolatura liscia delle vie aeree, nonché a cambiamenti enfisematosi distali nel parenchima polmonare, con conseguente costrizione delle vie aeree.
Diagnosi
La diagnosi si basa sui segni clinici del paziente combinati con i risultati degli esami di laboratorio e la risposta al trattamento con corticoidi. È necessario escludere altre cause note di alterazioni della TRP, in particolare cause parassitarie (vermi polmonari e malattie cardiache) o altre cause infettive, nonché versamenti pleurici, cardiomiopatie e neoplasie.
Segni clinici: asma e bronchite
I segni clinici variano da paziente a paziente, ma tosse, respiro affannoso, respiro rumoroso, dispnea e tachipnea sono i segni clinici che più spesso portano i pazienti dal medico.
veterinario. Possono anche presentare una posizione ortofrenica e cianosi.
Esame fisico:
Durante l'auscultazione polmonare, si possono sentire suoni espiratori maggiori (aspri o sibilanti). La fase espiratoria è prolungata a causa di
della broncocostrizione nei pazienti asmatici.
Test complementari:
Radiografia toracica: la radiografia toracica aiuta a diagnosticare le alterazioni delle vie aeree posteriori, tuttavia non fornisce una diagnosi definitiva della causa dell'asma e della bronchite cronica nei gatti ed è un test di screening. Si riscontrano comunemente quadri bronchiali, broncointerstiziali e interstiziali, oltre a iperinflazione polmonare, atelettasia del lobo medio destro e aerofagia. Il maggiore coinvolgimento del lobo medio destro e la sua atelettasia sono dovuti all'accumulo di muco nei bronchi, poiché questa è l'unica via aerea orientata in senso dorsoventrale e quindi subisce gli effetti della gravità.
I modelli bronchiali sono il risultato di un infiltrato liquido o cellulare all'interno delle pareti bronchiali e nel tessuto connettivo peribronchiale e perivascolare del polmone. I pazienti affetti mostrano un aumento della radiodensità delle pareti bronchiali, con conseguenti immagini di "binari" nei bronchi se osservati longitudinalmente e "ciambelle" nei bronchi su sezioni trasversali. Questo modello può aiutare il medico a determinare l'eziologia, ma la sua assenza non esclude la malattia, in quanto i gatti possono avere risultati radiografici misti o addirittura nessuna anomalia, e vale anche il contrario, in quanto i gatti possono avere cambiamenti radiografici marcati ed essere asintomatici o leggermente sintomatici in termini di manifestazioni respiratorie. Più comunemente, i modelli bronchiali o broncointerstiziali hanno un'alta indicazione di malattia cronica.
Lavaggio broncoalveolare: il principale vantaggio dell'esecuzione del lavaggio broncoalveolare è quello di escludere altre possibili diagnosi differenziali come parassitosi, infezioni batteriche o fungine o addirittura neoplasie. Il BAL è anche un forte alleato nella diagnosi di queste due patologie perché ci dà accesso a campioni cellulari e acellulari dell'interstizio e degli alveoli.
A partire da questo campione, vengono effettuate la citologia e la coltura e questi risultati ci aiuteranno a formulare una diagnosi. Nei pazienti sani, si stima che la conta degli eosinofili possa arrivare fino a 25%. I pazienti con 25% possono anche presentare una coltura positiva a causa di batteri presenti nelle basse vie respiratorie, ma nei casi di malattia bronchiale questi finiscono per superare la quantità di cellule infiammatorie.
Nei casi di asma felina, si suggerisce che la conta degli eosinofili sia predominante, mentre nella bronchite cronica la conta dei neutrofili è predominante, ma può anche essere mista. In presenza di un eccesso di eosinofili, è importante escludere le malattie parassitarie come diagnosi differenziale, mentre in caso di aumento dei neutrofili è importante escludere le infezioni e le malattie infiammatorie ed è molto importante effettuare una coltura e un antibiogramma.
Vale la pena sottolineare che questi risultati citologici non sono molto accurati, poiché mancano ancora studi che valutino meglio queste alterazioni, ma possono essere utilizzati come strumento ausiliario. Nei casi di bronchite è comune anche la presenza di batteri che perpetuano i segni clinici dell'asma, a causa della presenza di muco. I batteri più comuni sono Bordetella bronchiseptica, Streptococcus spp., Staphylococcus spp., Escherichia coli, Pasteurella spp., Klebsiella spp., Proteus spp., Pseudomonas spp. e Mycoplasma spp. e sono associati a polmonite, broncopolmonite e bronchite batterica.
Emocromo:
L'emocromo può mostrare eosinofilia in circa 20% dei gatti, ma non c'è correlazione con l'eosinofilia delle vie aeree. Anche altre cause allergiche, parassiti intestinali, parassiti polmonari o ectoparassiti inducono l'eosinofilia: non è un dato specifico nei pazienti con asma, ma può avvalorare la diagnosi. Il profilo biochimico non fornisce quasi mai informazioni rilevanti su
Le malattie polmonari, tuttavia, possono aiutare a identificare altre malattie sistemiche che possono causare la tosse cronica.
Trattamento:
Il trattamento di entrambe le malattie consiste nel controllare l'infiammazione delle vie aeree e nel prevenire/ridurre gli episodi di distress respiratorio. L'educazione e la sensibilizzazione dei tutori è uno dei pilastri del trattamento: bisogna istruirli sulla pulizia dell'ambiente con un aspirapolvere e prodotti specifici per la pulizia, sull'uso di granuli sanitari che non formano polvere e anche sull'indicazione di non usare incenso.
I guardiani che fumano dovrebbero essere avvisati di non fumare nello stesso ambiente in cui si trovano i loro animali, possibilmente all'esterno. Gli antinfiammatori steroidei sono i farmaci utilizzati per tenere sotto controllo
infiammazione bronchiale.
Il prednisolone 1mg/kg - 2mg/kg ogni 12 ore deve essere somministrato per via orale per 5-10 giorni. Dopo questo periodo, si consiglia di ridurre gradualmente la dose fino a raggiungere 0,5 mg/kg ogni 48 ore. È importante chiarire al tutor i possibili effetti collaterali dei corticosteroidi, come l'aumento di peso, la dislipidemia, il diabete mellito, la polidipsia, la poliuria e così via... Un modo per evitare di utilizzare i corticosteroidi per un periodo di tempo prolungato è quello di utilizzarli in forma inalatoria, in quanto in questo modo hanno una buona risposta antinfiammatoria nei tessuti desiderati e riducono al minimo gli effetti collaterali sistemici.
Il farmaco più comunemente utilizzato per questa via è il fluticasone (da 125 a 250 mcg ogni 12 ore, a seconda della gravità del caso). L'uso di corticosteroidi iniettabili a lunga durata d'azione (metilprednisolone acetato, da 10,0 a 20 mg/cat, per via intramuscolare, ogni due-otto settimane) deve essere riservato ai pazienti in cui non è possibile ricorrere ad altri metodi di somministrazione.
Grazie per essere passato, dai un'occhiata anche agli altri nostri lavori